Categoria: Sicurezza

Certificazione: Attestato di frequenza

Durata: 14 ore

RICHIEDI INFORMAZIONI

    Aggiornamento per Datori di Lavoro con funzione RSPP Rischio Alto

    RIVOLTO A – Datori di lavoro che ricoprono l’incarico di RSPP della propria azienda.

    OBIETTIVI – Aggiornare le conoscenze sulla sicurezza e salute indispensabili alla tutela dei lavoratori; diffondere la conoscenza della legislazione e degli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro; infine il corso è aggiornato e conforme a quanto stabilito nell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.

    FREQUENZA/FRUIZIONE OBBLIGATORIA – 90% dei materiali didattici di cui si compone il corso.

    DESCRIZIONE – La normativa per la sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81/08, oltre a prevedere un percorso formativo obbligatorio per svolgere il ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione, prevede ogni cinque anni l’aggiornamento RSPP, indispensabile per aggiornare le proprie competenze in merito ad evoluzioni normative e nuovi decreti attuativi sulla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori in azienda. Secondo le nuove disposizioni della conferenza Stato-Regioni del 07/07/2016 l’obbligo dell’aggiornamento RSPP e ASPP si inquadra a pieno titolo nella dimensione delle life long learning, cioè della formazione continua nell’arco della vita lavorativa.

    Programma


    MODULO 1. INTRODUZIONE
    1. Introduzione al corso
    MODULO 2. AGGIORNAMENTI NORMATIVI
    1. Il D.Lgs. n. 81/2008
    2. Aggiornamenti normativi
    3. Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi
    4. Colpe e responsabilità
    5. Alcuni esempi di obblighi che possono essere delegati al dirigente dal datore di lavoro
    6. Valutazione del rischio rumore
    7. Decreto  dirigenziale che riguarda l’elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature abrogato
    8. Entrata in vigore 7 luglio 2016 –  accordo stato regioni
    MODULO 3. I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (art. 30 )
    1. Produzione etica  e etica della produzione
    2. La piramide della produzione
    3. La piramide della produzione in sicurezza in azienda
    4. Rischio e pericolo
    5. Gli errori che si verificano frequentemente
    6. Il pericolo degli errori latenti
    7. Business e mission aziendale
    8. I parametri di giudizio tradizionali
    9. Obbligazione di mezzi, obbligazione di risultato
    10. I nuovi teoremi sulla responsabilità
    11. Esclusione della responsabilità
    12. L’Articolo 25 septies D.Lgs 231/2001
    13. La colpevolezza d’impresa
    14. La rimproverabilità
    15. Responsabilità da organizzazione
    16. Delega di controllo, delega di funzioni
    17. L’introduzione della sub-delega (art. 16 comma 3 bis)
    18. Modelli di organizzazione e gestione art.30 D. Lgs. 81/08
    19. Il sistema di controllo (art. 30 comma 4)
    20. Sistema di qualificazione delle imprese e patente a punti
    MODULO 4. DEFINIZIONE, INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO PRESENTI IN AZIENDA
    1. Introduzione
    2. Concetti di Pericolo, Danno, Rischio, Prevenzione e Protezione
    3. Analisi di peculiari rischi generici/convenzionali: movimentazione dei carichi, rischio elettrico, videoterminale
    4. Esercizi di Stretching e Rilassamento
    MODULO 5. VALUTAZIONE E PREVENZIONE
    1. Introduzione
    2. Burocrazia e sicurezza: il percorso storico della prevenzione dei luoghi di lavoro
    3. Filosofia della prevenzione
    4. L’attualità: il decreto legislativo 81/08 s.m.i.
    5. Generalità
    6. La struttura
    7. Principali novità
    8. Soggetti responsabili
    MODULO 6. GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
    1. Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art 30 D.Lgs 81/08)
    2. Gestione della documentazione tecnico amministrativa; obblighi connessi ai contratti di appalto  d’opera o di somministrazione
    3. Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze
    4. Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione
    MODULO 7. INCIDENTI MANCATI
    1. Incidenti mancati
    2. Infortunio e prevenzione
    MODULO 8. COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
    1. La comunicazione efficace
    2. Comunicazione e sicurezza sul lavoro
    3. Informazione e formazione
    4. Negoziazione